Le sagre più belle del Piemonte da non perdere

Il Piemonte è una terra ricca di tradizioni e sapori, e le sue sagre rappresentano un momento unico per immergersi nella cultura locale. Ecco alcune delle più celebri.

1. Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba

Un evento iconico che attira visitatori da tutto il mondo. Durante la fiera puoi partecipare ad aste di tartufi, degustazioni e showcooking con chef stellati. Si tiene ogni anno tra ottobre e novembre.

2. Sagra della Nocciola di Cortemilia

La nocciola del Piemonte è tra le migliori al mondo, e Cortemilia la celebra con una sagra ad agosto. Puoi assaggiare dolci artigianali, creme spalmabili e altri prodotti unici.

3. Festa della Vendemmia a Barolo

A settembre, il pittoresco borgo di Barolo celebra la vendemmia con degustazioni di vini, concerti e mercatini artigianali. Un’occasione imperdibile per chi ama il vino e l’atmosfera festosa.

4. Carnevale di Ivrea

Questo evento, famoso per la Battaglia delle Arance, è un’esplosione di colori, tradizioni e spettacolo. Si svolge ogni febbraio ed è un’esperienza unica per grandi e piccoli.

5. Sagra della Bagna Cauda ad Asti

A novembre, Asti celebra questo piatto tipico piemontese a base di acciughe, aglio e olio. La sagra offre la possibilità di gustare la bagna cauda in un’atmosfera conviviale e autentica.

6. Festa dei Ciliegi in Fiore a Pecetto Torinese

In primavera, Pecetto si colora di rosa con i ciliegi in fiore. La sagra celebra questo spettacolo naturale con eventi dedicati alla frutta e alla bellezza del paesaggio.

Partecipare a una sagra piemontese significa immergersi nella tradizione, gustare piatti tipici e vivere la convivialità che contraddistingue questa terra.