Le colline del Monferrato: trekking e paesaggi da cartolina

Il Monferrato è una terra di dolci colline, vigneti e borghi pittoreschi, ideale per chi ama il trekking e il contatto con la natura. Scopri i percorsi più suggestivi e i panorami che ti lasceranno senza fiato.

1. Il Sentiero dei Castelli

Un itinerario che collega i castelli storici del Monferrato, come quello di Moncalvo e di Camino. Il percorso offre vedute mozzafiato sui vigneti e sul paesaggio collinare. Ideale per un’escursione giornaliera, con tappe culturali e degustazioni enogastronomiche lungo il cammino.

2. L’Anello di Cella Monte

Partendo dal borgo di Cella Monte, famoso per gli infernot (cantine sotterranee scavate nel tufo), questo trekking ad anello ti porta attraverso vigneti e boschi, con panorami suggestivi e soste per degustare il vino locale.

3. Il Percorso dell’Infernot

Questo itinerario ti conduce alla scoperta delle cantine storiche sotterranee, patrimonio UNESCO. Lungo il cammino, puoi ammirare i borghi di Rosignano Monferrato e Vignale Monferrato, dove il tempo sembra essersi fermato.

4. Trekking e tramonti sulle colline

I sentieri del Monferrato sono particolarmente affascinanti al tramonto, quando il sole colora i vigneti di sfumature dorate. Porta con te una coperta e una bottiglia di vino per un picnic indimenticabile al calar del sole.

5. Consigli pratici

Porta scarpe comode, acqua e una macchina fotografica per catturare la bellezza dei paesaggi. Molti itinerari sono adatti a tutti, ma ci sono anche percorsi più impegnativi per gli escursionisti esperti.

Il trekking nel Monferrato è un’esperienza unica, tra natura, cultura e buon cibo, perfetta per chi cerca una fuga rigenerante dalla routine quotidiana.